![]() |
Devi resettare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica (default):
Le impostazioni saranno ora quelle di fabbrica; userai "admin" sia per il nome utente che per la password (se già non l'avessi avuto dall'acquisto dell'usato, ti consiglio di scaricare il manuale in pdf). ;) |
Grazie mille ma il disco si è appena spento da solo e non riparte più. Penso di aver preso la mia prima fregatura su eBay.
|
salve a tutti, qualcuno sa se un hd home edition si puo trasformare in uno standard normale?
grazie |
Quote:
Comunque questo aggeggio fa schifo, lo sconsiglio caldamente a tutti. :( |
Ripristinare i dati su un Ethernet Big Disk 1To
Buongiorno a tutti,
ho effettuato per sbaglio un reset hardware del mio Ethernet Big Disk che me l'ha fatto ritornare allo stato di origine. Ho perso quindi tutte le condivisioni e gli utenti ma non i dati (spero :confused: ) che appaiono nello spazio utilizzato sul disco. Ho qualche speranza di potere ripristanare i miei dati prigioneri ? Grazie. ----- Risolto: stranamente, se le condivisione erano sparite, appaiavano sul ftp del disco. Ho ricreato gli utenti e le condivisioni con i stessi nomi di prima e mi è tornato tutto. Certo, non è pulito ma è piuttosto una buona notizia. |
Qualche
anima pia mi fa un'immagine del cd di installazione di HipServ del
Lacie Ethernet Disk Mini?? L'ho perso e ora non posso più caricarlo! Vi
pregoooooo!! :cry:
|
Recupero condivisioni post reset da Lacie 2big network
è la prima volta che scrivo in un forum, scusate se sbaglio qualcosa...
Ho letto del reset di un lacie con relativo recupero delle condivisioni e ho pensato di essere nel posto giusto. Chissà se potete aiutarmi... Ho un Lacie 2big (2x500) in raid1. Ho acquistato poi un Lacie da 1T USB e ho provato a "aggiungerlo" al NAS via porta USB del 2big. Non funzionava, allora ho provato l'upgrade dalla versione 2.0.5 alla versione 2.0.6 del NAS. La procedura non è andata a buon fine e il 2big ha smesso di funzionare. Ho effettuato il reset delle impostazioni di fabbrica con una procedura hw tipo quella descritta (trovata su http://www.itnotes.it/tag/reset-lacie/) ed è ripartito. Ora è visibile in "rete" e perfettamente funzionante con la versione 2.0.5. Sono però sparite le condivisioni pre-esistenti. Al riavvio ha creato in automatico una partizione "share" ma appariva un pallino rosso nello stato nella videata condivisioni. L'ho cancellata e ricreata e ho ricreato le due condivisioni con lo stesso nome in cui avevo i dati prima del problema. Ora le tre condivisioni sono visibili e funzionanti ma non ci sono più i miei dati. Nella videata iniziale mi dice che il disco interno è di 164GB (che è lo spazio residuo che avevo prima, per cui da qualche parte i miei file sono ancora lì). Nella videata disco mi fa vedere il raid da 487GB. Mi sapete dare una dritta per recuperare i miei file? Alla peggio se smonto l'hd dal NAS e lo collego direttamente al pc, me lo legge? |
LaCie ethernet con HIPSERV non riesco ad accedere alla pagina admin
Salve avrei bisogno di una mano.
Ho un disco LaCie ethernet HE con installato Hipserv che ha sempre funzionato bene. Ora quando cerco di accedere alla pagina di admin o di raggiungerlo via web con il dominio registrato non mi viene concesso anche se in disco viene montato normalmente come smb o afp e i file sono raggiungibili. Preciso che il server Hipserv è ancora attivo e funzionanete in quanto lo vedo collegandolo ad un appleTV e agli altri computer di casa. Non ho capito il perchè ma sembra che non abbia accesso a internet come se il protocollo https fosse stato disabilitato. potreste aiutarmi Grazie |
lacie ethernet disk mini home edition
ciao
a tutti ho comprato il lacie ethernet disk mini home edition, ma non
riesco a configurarlo per niente, non riesco proprio a vederlo.
io fastweb fibra ottica all'hag di fastweb ho attaccato il router netgear wgt624. ho attaccato il lacie al netgear, metto il cd di lacie provo a installare ma mi dice che non vede niente. ho provveduto a disattivare tutto...ma niente...qualcuno mi può aiutare? grazie |
Quote:
|
Quote:
grazie e ciao |
con un po' di hacking....
ciao,
sapevate che dentro il lacie c'e' Linux? sapevate che (perdendo la garanzia) si puo' aprire e crackare per poterlo trasformare in un mini-pc? Bene, io l'ho fatto: l'ho aperto, l'ho collegato al pc tramite un convertitore usb-sata e ho crackato il root filesystem per poter creare un utente e installarci una backdoor che mi permettesse di entrarci in telnet. Una volta fatto, ho installato ssh, mc, nfs-server, e vari altri software: DanieleC_Data /root # cat /proc/cpuinfo Processor : ARM926EJ-Sid(wb) rev 0 (v5l) BogoMIPS : 219.54 Features : swp half thumb fastmult CPU implementer : 0x41 CPU architecture: 5TEJ CPU variant : 0x0 CPU part : 0x926 CPU revision : 0 Cache type : write-back Cache clean : cp15 c7 ops Cache lockdown : format C Cache format : Harvard I size : 16384 I assoc : 1 I line length : 32 I sets : 512 D size : 16384 D assoc : 1 D line length : 32 D sets : 512 Hardware : Feroceon Revision : 0000 Serial : 0000000000000000 DanieleC_Data /root # cat /proc/version Linux version 2.6.12.6-arm1 (jrichefeu@grp-horus) (gcc version 3.4.4 (release) (CodeSourcery ARM 2005q3-2)) #2 Thu Aug 14 16:36:28 CEST 2008 DanieleC_Data /root # free total used free shared buffers Mem: 13516 12752 764 0 328 Swap: 128448 2520 125928 Total: 141964 15272 126692 DanieleC_Data /root # df -k Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on /dev/sda2 975624832 106008660 869616172 11% /home /dev/sda9 664056 62644 567680 10% /oldroot/snapshots DanieleC_Data /root # cat /proc/edmini Edmini status: ------------- Restore: NO Front LED: Status: ON FAN Status: FAILED Reset to factory settings: 0 DanieleC_Data /root # cat /proc/cmdline console=ttyS0,115200 root=/dev/sda7 ro boardType=mv88F6082 productType=Aston reset=0 Inutile dire che con la cmd line si puo' configurare qualunque cosa a proprio piacimento (shares, domini, workgroup, NFS, SSHFS, etc..). Se siete sistemisti esperti Unix apritevi un mondo: io ho collegato 9 dischi SATA alla porta USB2 tramite 2 hub usb e 9 convertitori usb-sata raggiungendo la capacita' di storage di 4,6TB. Insomma un vero NAS senza limiti. Inoltre, trafficando un po' con i parametri del kernel e di samba, si riescono a raggiungere performance di tutto rispetto, anche se trattasi di tuning x prove ed errori: parametri errati = filesystem corrotti! Vi interessa? cominciate da qui: http://jebimony.com/blog/content/add...acie-edmini-v2 L'unica cosa che non sono ancora riuscito a fare e' configurare i 9 dischi esterni in raid5 con mdraid, in quanto pare che il kernel non sia stato compilato con i relativi moduli....mi tocchera' crackare anche quello, ma il cross-compiling per ARM non e' uno scherzo...quindi per ora rimango cosi'...:) Un salutone! P.S.: L'uso di quanto sopra INVALIDA LA GARANZIA e potenzialmente si possono PERDERE tutti i dati contenuti nell'H.D.!!!! Eseguite backup di tutto prima e anche delle partizioni proprietarie di Lacie, altrimenti in caso di ripensamento, vi ritrovate con un pezzo di ferro in mano!! |
Ciao, intervento interessante, bravo! :)
Già in passato si era parlato di Linux e LaCie ma non in modo così dettagliato. Anche se, in tutta onestà, credo che "LaCie" sia solo l'acronimo di "Lascia Cieso", nel senso che con questo modello è meglio non perderci troppo tempo! E' veramente una baracca, la logica di controllo del disco e l'interfaccia giga sono un collo di bottiglia incredibile per queste unità. Ci sono altri modelli sui quali varrebbe la pena dedicare del tempo, credo. Ben più interessante ed immediatamente applicabile l'uso di diversi dischi SATA via USB 2.0: con poca spesa, tanta resa. Un dubbio mi sorge a livello prestazionale: come si comporta il sistema dischi sata a livello di transfer rate? Il processore ne risente? |
ciao,
si, la logica di controllo non e' il massimo....ma e' un buon punto di partenza. Il problema e' nella CPU al limite e la poca ram (16 Mb). Penso che finche' rimarro' con il kernel Lacie ci sara' poco da fare tuning.... ora sto tentando di installare Debian Lenny sostituendo tutto lo schifo Lacie, compreso il kernel che ricompilero' con il supporto Raid. A quel punto penso che avro' molto da fare tuning per avere dei risultati apprezzabili. Gia' un piccolo suggerimento: riformattate la sda2 (la partizione dati) usando come Filesystem ext2 invece di ext3 o xfs. Non essendo il root filesystem, non ha senso perdere cicli di clock inutili per aggiornare il journal ad ogni scrittura. Inoltre sull'fstab nelle opzioni di mount sostituire "defaults" con "noatime" in tutti i filesystem: questo elimina un'altro ciclo di clock nel salvataggio dell'informazione della data dell'ultimo "accesso" ad ogni file. Vi serve sapere l'ultimo accesso (anche lettura) di ogni file? a me no...mi basta la data di creazione/modifica....e si risparmia cpu. Infine ho notato che il disco e' montato in modalita' write-trought = cache disco attiva solo in lettura. Sto cercando di cambiarla in write-back per attivare la cache disco (32MB!!!) anche in scrittura per avere un transfer rate che puo' anche decuplicare (se volete fare una prova, provate a trasferire 1Gb di dati da un disco all'altro attivando e disattivando in Windows o Linux la cache in scrittura sul disco di destinazione e misurate i tempi: avrete molte sorprese!!). Per cambiarla bisogna usare un programma, sdparm, oppure ricompilare il kernel cambiando i sorgenti appositamente. Sto tentando entrambe le strade. Dischi USB: sono perfetti, non caricano piu' di tanto la cpu. Parliamo sempre di 480Mbit teorici contro il bottleneck dei 100Mbit della rete che poi non superano i 70-80 reali. I due hub usb2 da 7 porte cadauno sono con alimentazione esterna, altrimenti il Lacie va in crash per overload (i 9 dischi sono alimentati separatamente...). Qui la mia conferma riguardo la cache: collegando una pennetta usb2 raggiungo transfer rate di 70-80Mbit, usando dischi Sata anche tramite usb2 non supero i 20mbit. Nel caso della pennetta, si tratta di scrittura su Ram e filesystem Fat32 che notoriamente e' quello con meno "accessori". Mentre i dischi sono con filesystem ext3 e xfs. Formattato in Ext2 ho guadagnato 5Mbit....:) Ma il vero problema e' la cache che ancora non riesco ad attivare in scrittura! Ovvio che con la cache in scrittura attiva sul disco, una mancanza di corrente, uno spegnimento "al volo" = perdita completa di tutto il filesystem!! Cio' significa dover collegare il Lacie ad un gruppo di continuita'! Un saluto! |
Buon divertimento, io vado a godermi il sole! :cool:
CIAOO |
News!!
Ciao,
premessa: quanto sotto riguarda il NAS Lacie che ho io, ovvero il Lacie Network Space da 1TB, http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11090 Sono riuscito a costruirmi un'interfaccia seriale di conversione RS232->TTL 3,3V basata su Philips HEF4069UB hex inverter, visto che i Max(3)232 non si trovano piu' in giro. Bene. Il connettore J4 e' a 8 pin (vicino presa ethernet): il pin "1" e' quello vicino alla presa eth, l'8 vicino l'hard disk. Purtroppo su questo connettore ci sono i +5V e non i +3,3V necessari al convertitore. I pin sono: 1- +5V 2- GND 3-6- JTAG 7- RX 8- TX ho connesso il mio convertitore ai pin 2,7,8. I +3,3V necessari li prelevo dall'alimentatore da 550W del mio "storage" (uso un case da 19" tipo rackmount con due alimentatori da 550W ATX, due "backplane" per 8 dischi totali SATA, un mini-PC 5,25" basato su Geode per il controllo del gruppo di continuita', due hub attivi USB2 da 7 pt. cadauno, 9 USB2-SATA converter). Se usate i +5V presenti sul connettore, bruciate la seriale del Lacie. I segnali TTL -DEVONO- essere a 3,3V! Al limite potete abbassare la tensione con un diodo Zener. Bene, connessa la seriale al mio laptop, ecco il bootstrap del Lacie: Codice:
Bootstrap 02.09 Trovate una discussione qui: http://forum.buffalo.nas-central.org...p?f=52&t=10646 in particolare la pagina 12. I sorgenti sono qui: http://gpl.nas-central.org/PHILIPS Ho modificato la struttura del disco lacie ripartizionandolo per avere un rootfs da 2Gb invece dei 800mb precedenti. Tutto ok. Il kernel e' in formato "raw" uImage nella partizione sda6, poi l'U-boot carica il root fs in sda7. Per ora ho messo come root-fs debian per poter compilare il tutto...poi si vedra'. Ora sto compilando il nuovo kernel con supporto Raid5, NFSv3, CIFS, etc. Vi faro' sapere! Ciao e a presto! |
la directory cgi-bin
Salve,
la directory http://numero-ip-lacie/cgi-bin/ è sotto username e password C'è modo di sapere quali sono? Si conoscono i nomi di tutti i files presenti in ../cgi-bin/admin/ ? ed i relativi parametri? Cordiali saluti :confused: :help: |
Quote:
Ciao, per poter fare tutto cio' che e' scritto in quelle guide DEVI smontare il disco e collegarlo ad un pc con Linux o usando un Linux LiveCD tipo Knoppix o Ubuntu in modalita' live. Solo cosi' riesci a scavalcare le protezioni messe sul software originale. Facendo cosi', pero', perdi la garanzia! Se vuoi anche cimentarti con la compilazione di un nuovo kernel, scaricati i Cross-Compilers "Codesourcery" che trovi sempre sul loro ftp server. Funzionano con Ubuntu 7.x o equivalenti (glibc 2.3.x). NON funzionano con Ubuntu 8.x. Un saluto. |
Ciao a tutti.
vengo subito al dunque :) Ho appena fatto una cazzata al mio lacie disk mini da 500Gb :( Praticamnte non andava + ed ho avuto la malsana idea di smontare il disco, metterlo su un pc, eliminare tutte le partizioni e formattarlo NTFS. Solo dopo mi sono reso conto che sul disco, anche se vuoto, risiedeva il SO !! Cacchio, ora non so + cosa fare, non esiste una iso che usandola con nero e con il disco su un pc si rimette tutto apposto ? Sun75, tu che sei un mago di questo storage non puoi darmi una mano ? Ormai i dati sono persi quindi sul disco posso fare di tutto, ma vorrei poterlo riusare !! Grazie anticipate a chiunque mi darà un mano. Alberto P.S. Io su Linux non so una mazza :( |
Quote:
Grazie, Alberto |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2011, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.